Aikido Sangen Dojo

Il nostro nome, "Sangen" (三元), significa "Tre Origini" e rappresenta i tre elementi fondamentali dell'universo: cielo, terra e uomo, simboleggiati rispettivamente dal triangolo, dal cerchio e dal quadrato.

Il triangolo rappresenta 'Iku-musubi', il potere della nascita e della creazione, associato alla dimensione gassosa. Simboleggia l'iniziativa, il regno animale e Masakatsu. Tecnicamente, nel contesto dell'Aikido, il triangolo rappresenta i movimenti di entrata e di flusso (Ryutai). 

Il cerchio rappresenta 'Taru-musubi', il potere arricchente, associato alla dimensione liquida. Simboleggia l'unificazione, il regno vegetale e Agatsu. Tecnicamente, il cerchio rappresenta la fusione e i movimenti morbidi (Jutai). 

Il quadrato rappresenta 'Tamatsume-musubi', il potere che fissa l'anima nel corpo fisico, associato alla dimensione solida. Simboleggia la forma, il regno minerale e Katsuhayahi. Tecnicamente, il quadrato rappresenta il controllo e i movimenti fermi o 'duri' (Gotai). 

Questi tre simboli incarnano i principi fondamentali dell'Aikido, l'arte marziale che pratichiamo nel nostro Dojo. Il triangolo rappresenta la generazione di energia e l'iniziativa; è la postura fisica più stabile. Il cerchio simboleggia l'unione, la serenità e la perfezione; è la fonte di tecniche illimitate. Il quadrato rappresenta la solidità e la base del controllo applicato. 

Quando triangolo, cerchio e quadrato si fondono in un'unica essenza, si muovono in rotazione sferica insieme al flusso del ki, manifestando l'Aikido del 'sumi-kiri', ovvero la totale chiarezza di mente e corpo. 

Il nostro Dojo si impegna a trasmettere questi principi, offrendo un percorso di crescita personale attraverso la pratica dell'Aikido. Vi invitiamo a unirvi a noi in questo viaggio di scoperta e armonia.

L'Aikido

L'Aikido è un'arte marziale giapponese di recente codificazione, anche se affonda le sue radici nella tradizione marziale e filosofica del Giappone antico.

Creato da Morihei Ueshiba (1883-1969), conosciuto come Ōsensei (Grande Maestro), l'Aikido combina tecniche di diverse discipline, tra cui il Daitō-ryū Aiki-jūjutsu, il Kenjutsu (arte della spada) e il Jōjutsu (arte del bastone), integrando al contempo profondi principi filosofici e spirituali.

Il termine "Aikido" è composto da tre caratteri giapponesi:

  • Ai () significa unione o armonia;
  • Ki () rappresenta l'energia vitale o spirito;
  • () indica la via o il percorso.

Insieme, Aikido può essere tradotto come "La Via dell'Armonia con l'Energia". 

In Aikido non esistono tornei, competizioni, "sparring" e tantomeno nemici da vincere. In un periodo di pace come il nostro dobbiamo solo imparare a convivere e cooperare per il fabbisogno di tutti; magari riducendo alcune delle nostre esigenze scopriremo nuove dimensioni di noi stessi che ci faranno stare bene e in armonia con gli altri.
Secondo il fondatore il fine dell'Aikido non è sconfiggere gli altri ma distruggere le caratteristiche negative che abitano la nostra mente e inibiscono il suo funzionamento.
Allo stesso tempo non dobbiamo ignorare le potenzialità dell'Aikido come mezzo di difesa personale; una delle ragioni per cui non sono possibili i combattimenti in Aikido è che molte delle tecniche non potrebbero essere applicate per il loro alto potenziale traumatico.

l movimento nell'Aiki è il dinamismo delle forze energetiche dell'universo.
La potenza nell'Aiki è la potenza di un corpo-mente-spirito forte e unificato che si muove in armonia con tutto ciò che lo circonda.
La sua origine è il Budo.
Il suo sviluppo è il risultato di 2000 anni di un processo culturale di mutazione e raffinazione, un'evoluzione scolpita nel sangue delle lotte intestine giapponesi. 
                                                                                                                                                   Ueshiba Morihei

La creazione dell'Aikido è stato il capolavoro del grande maestro Ueshiba, una figura mitica nella cultura giapponese anche se così vicina a noi temporalmente. Egli viaggiò ovunque nel Giappone dell'epoca Meiji per studiare sotto i più grandi maestri del tempo. Duro lavoro, disciplina ferrea e tutto ciò che possedeva lo ha dedicato all'approfondimento delle discipline marziali e spirituali come lo Zen, il Mikkyo e altre forme di buddismo esoterico e scintoismo. Aikido è creazione, non distruzione, è una forza positiva che trasforma violenza e brutalità in armonia e giustizia, diceva il maestro Ueshiba.

L'allenamento nell'Aikido è una sfida con se stessi, non con gli altri; svilupperai la sicurezza in te stesso fronteggiando le tue stesse paure, l'aggressività si trasformerà in creatività.
Il concetto è molto chiaro e semplice ma applicarlo nella vita quotidiana è un processo che richiede una sincera devozione; spesso sotto la pressione della realtà quotidiana dimentichiamo i nostri principi e torniamo ad agire in maniera che sappiamo essere errata. L'Aikido è proprio questo tipo di disciplina, in cui la teoria viene tutti i giorni verificata, rinnovata e rinvigorita dalla pratica. Con l'applicazione fisica dei principi svilupperemo una memoria motoria che renderà le nostre reazioni più pronte non solo di fronte ad un aggressione fisica ma soprattutto di fronte ad un evento inaspettato che ci coglie di sorpresa e ci investe con tutta la sua potenza (per esempio un licenziamento, perdita di un familiare, una vincita improvvisa o un fallimento in generale).

Il movimento fisico dell'Aikido è l'incarnazione dei principi spirituali diceva il maestro Ueshiba, la forza di un attacco non è respinta ma viene fusa con la propria, controllata e ridirezionata attraverso la forza e l'equilibrio del movimento spiralico, movimento a minor dispersione energetica.
Questa è la forma dell'Aikido, questa è la forma dinamica di tutte le energie fondamentali dell'esistenza, lo studio e la pratica sincera intensifica il nostro riconoscimento della perfezione della natura, riportandoci in armonia con il nostro ambiente, gli altri e noi stessi.

Questa è l'essenza del Budo, non è un mezzo di distruzione o di conflitto, ma un metodo di sviluppo spirituale, mentale e fisico allo stesso tempo, è auto-affinamento di se stessi finalizzato alla protezione della qualità della vita, nostra e di chi ci circonda. Ma attenzione, senza il cuore di un guerriero e il vivo sentimento di proteggere gli altri e la vita, l'Aikido, come le altre arti marziali, diventano una danza, uno spettacolo a pagamento per sedare la frustrazione quotidiana.
Per concludere, l'Aikido non è uno sport, è una disciplina, un processo educativo, la tecnica marziale stessa non è il fine ultimo, è lo strumento per questa evoluzione personale.


I nostri corsi

I nostri corsi si svolgo due volte alla settimana: il Lunedì e il Mercoledì.

Corso Tanto

Corso per bambini di età: 5 - 9 anni.

Lunedì 17:00 - 18:00

Mercoledì 17:00 - 18:00

Corso Ken

Corso per ragazzi di età: 10 - 13 anni.

Lunedì: 18:00 - 19:00

Mercoledì: 18:00 - 19:00

Corso Jo

Corso per adulti di età: 14 99+ anni.

Lunedì: 19:00 - 20:30

Mercoledì: 19:00 - 20:30

Perché dovresti fare aikido?

L'aikido sviluppa la disciplina

L'aikido sviluppa la coordinazione mente/corpo

L'aikido accresce la capacità di concentrazione

L'aikido insegna ad avere fiducia in se stessi e negli altri

Praticare aikido é divertirsi con nuovi amici

L'aikido sviluppa il senso di responsabilità e solidarietà

Ultime notizie